Primo premio al Liceo Falcone

Memorial Film Festival di Fumane

Personale scolastico

Fumane, 11-12 aprile 2019. Il cortometraggio intitolato “Il filo della testimonianza. La deportazione a Bergamo nel ’44” realizzato da alcuni studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Falcone di Bergamo, con gli insegnanti: M. Lovat, S. Lovat, E. Bianchi, S. Rho, M. Ragazzi e la collaborazione di L. Ruffini e L Bramanti (ISREC) vince il primo premio al concorso Vittorio Ugolini al Memoria Film Festival.

Il lavoro della scuola Falcone di Bergamo si presenta in una forma del tutto coerente col titolo: esso
testimonia, riporta la storia della deportazione a Bergamo nel 1944 servendosi solo di documenti,
lettere, letti e poi rivissuti e rielaborati dai ragazzi. Nella lettura si avverte una certa attenzione
anche alla direzione degli attori. È un lavoro rigoroso e austero in cui però si vedono anche
momenti di creatività, come nella parte realizzata in stop-motion con il filo rosso e le planimetrie di
Bergamo, mostrandosi così un’esperienza formativa variegata dal punto di vista dell’apprendimento
di tecniche di comunicazione visiva. L’audio è curato e anche la colonna sonora è scelta sia con
gusto che con pertinenza storica, oltre che ben missata. Il filmato si contraddistingue per un uso
molto corretto delle fonti, raccolte a definire le ricadute in una dimensione circoscritta nel tempo
e nello spazio degli effetti dell’occupazione nazifascista, e per l’efficacia della loro rielaborazione,
riuscendo a mantenere l’equilibrio tra i testi dei protagonisti e la fluidità della narrazione.
Si ripropone nel filmato quella che possiamo considerare una chiave distintiva della produzione
di questo liceo, caratterizzata appunto dall’uso di una strumentazione essenziale, che diviene però
assolutamente coerente con il contenuto della narrazione, priva di qualsiasi retorica, che risulta
proprio per questo coinvolgente e persuasiva.

La giuria del Concorso
Andrea Brugnoli
Tati La Terza
Fumane, 12 aprile 2019                                                                                                                                                                                                                                                                                   Davide Pampanin

Documenti